gel astringente

Gel astringente e i molti usi in dermatologia

Il Cloruro d’Alluminio Esaidrato (AlCl3 · 6H2O), principio attivo del gel astringetnte, è impiegato nella galenica dermatologica e nell’ industria cosmetica soprattutto come antisudorale. Infatti applicato sulla pelle , ad esempio nei cavi ascellari, induce una precipitazione delle proteine allo sbocco dei dotti delle ghiandole sudorali  che, in seguito a questo evento, si disattivano temporaneamente cessando di produrre sudore.
In realtà il Cloruro d’Alluminio Esaidrato è un potente astringente, antipruriginoso e antimicrobico per cui le applicazioni in campo dermatologico sono molteplici.

Gel Astringente al cloruro d'alluminio

Sudorazione ed ipersudorazione

La Ghiandola Sudorale serve per disperdere il calore del corpo attraverso l’azione della sudorazione. Il sudore è sostanzialmente formato da acqua.
Sudore ascellare: le ascelle sono ricche di ghiandole sudorali e alcuni soggetti sono in grado di sudare, oltre che per disperdere il calore, anche in momenti emozionali.
Cattivo odore del sudore ascellare: il cattivo odore è dato dalla presenza di batteri e non dal sudore.
Il Gel Astringente agisce contemporaneamente come antisudorale e come antibatterico facendo regredire sia l’ipersudorazione sia il cattivo odore prodotto dai batteri.
In pratica ci si lava, meglio con una Base Lavante Eudermica , ci si asciuga, si applica una piccola quantità di Gel Astringente e si massaggia. La frequenza di applicazione può variare da una volta al giorno ad una volta la settimana a seconda dei soggetti e delle loro attività.
Dopo l’impiego di Gel Astringente come antisudorale/antiodore è buona regola evitare di spruzzare o applicare profumo al cavo ascellare. La pelle in questa sede maltollera il profumo. Il profumo può essere applicato sugli indumenti o in altra parte.

Ipersudorazione Palmare e Plantare Emozionale

Nell’ipersudorazione delle mani e dei piedi dipendente dagli stati emozionali (sudorazione emozionale) si utilizza il Gel Astringente anche più volte al giorno a seconda delle necessità.

Gel astringente a cloruro d'alluminio

Punture d’insetto

Punture Di Zanzara

Alcuni soggetti, soprattutto i bambini, sviluppano reazioni infiammatorie importanti alle comuni punture di zanzara o di altri insetti. Si formano dei pomfi come quelli dell’Orticaria. In seguito a grattamento la pelle si può infettare.
Il Gel Astringente quando viene applicato  subito dopo la puntura evita il rigonfiamento, spegne il prurito ed previene l’infezione da grattamento.

Punture da Medusa

Le meduse pungono la pelle dell’uomo grazie a particolari cellule, gli cnidocisti, che se toccate estroflettono dei filamenti urticanti che penetrano immediatamente nella pelle. La sostanza urticante in realtà è una miscela di tre proteine a capacità paralizzante, urticante e neurotossica. Subito dopo il contatto si avverte una sensazione di dolore bruciante e poi di prurito. Sulla cute si formano pomfi come nell’ orticaria. Per bloccare la diffusione delle tossine delle meduse e per far regredire i sintomi bruciore/dolore si utilizza il Gel Astringente. Il Gel va applicato il prima possibile dopo il contatto con la medusa e riapplicato più volte fino alla scomparsa del prurito.

Punture da Processionaria (Gatta pelosa)

Le processionarie  crescono in voluminosi nidi ancorati sui rami di alcuni alberi, il principale dei quali  è il pino. Passeggiando in pineta o rimando all’ombra dei pini a volte si è investiti ma una miriade di  peli urticanti rilasciati dalle processionarie. Comincia dopo un pò un forte prurito accompagnato da arrossamento. L’applicazione di Gel Astringente prima mitiga poi fa regredire arrossamento e prurito di questo spiacevole incontro.

Gel Astringente al cloruro d'alluminio
Gel Astringente al cloruro d'alluminio
Gel Astringente al cloruro d'alluminio
Gel Astringente al cloruro d'alluminio

Impetigine

L’impetigine è un’infezione cutanea che vede coinvolti batteri come Stafilococco o Streptococco e che si manifesta improvvisamente soprattutto durante l’estate e soprattutto nei bambini.
Se presa in tempo guarisce semplicemente applicando il Gel Astringente due o tra volte al giorno fino alla caduta delle crostosità. Se l’impetigine è molto diffusa è prudente accoppiare all’ uso di del Gel Astringente anche un antibiotico (esempio: macrolidi) per via generale.
Durante il trattamento antiacne a volte si formano foruncoli particolarmente grossi, infiammati e dolenti. L’applicazione del Gel due o tre volte al giorno sul singolo foruncolo ne riduce l’infiammazione e favorisce la scomparsa.

Gel Astringente al cloruro d'alluminio

Herpes Simplex, Herpes Zoster e Varicella

L’Herpes Simplex Virus causa l’herpes labiale o febbre delle labbra e l’herpes genitale. Si manifesta con vescicole molto pruriginose su una cute rossa ed edematosa. Il Gel Astringente, applicato più volte al giorno, fa asciugare e seccare le vescicole, blocca il prurito e accelera la guarigione.
L’Herpes Zoster o Fuoco di Sant’ Antonio è causato dal virus Varicella Zoster. Si manifesta con tante vescicole raggruppate in una fascia della pelle come al torace o lungo gli arti. Si accompagna a dolore di tipo nevritico.
Il Gel Astringente applicato più volte al giorno, fa asciugare e seccare le vescicole, blocca il prurito e accelera la guarigione.
La Varicella è causata dal virus Varicella Zoster e si manifesta , di solito nei bambini, con vescicole disseminate al tronco, arti, capillizio e cavo orale. Le vescicole sono molto pruriginose e se grattate si infettano e lasciano cicatrici. Il Gel Astringente, applicato più volte al giorno, fa asciugare e seccare le vescicole, blocca il prurito e accelera la guarigione.

Gel astringente al cloruro d'alluminio
Gel Astringente al cloruro d'alluminio
Gel Astringente cloruro d'alluminio

Intertrigine Macerante dei Piedi

L’Intertrigine Macerante dei Piedi è causata da infezione batterica tra le dita dei piedi che insorge in chi utilizza scarpe antinfortunistiche o poco traspiranti . Si manifesta con forte arrossamento, essudazione e dolore ai piedi. Si raccomanda la medicazione due volte al giorno con il Gel Astringente e con garze di cotone per separare le dita. Occorre non bagnare i piedi e passare al lavaggio a “secco” con soluzione di Permanganato di Potassio La guarigione avviene in 2-3 settimane.

Gel astringente al cloruro d'alluminio
Gel astringente al cloruro d'alluminio

Unghia Incarnita e Granuloma Reattivo

L’Unghia Incarnita si verifica soprattutto al primo dito dei piedi a causa del soprappeso o dell’utilizzo di calzari inappropriati. Quando il margine laterale dell’unghia si conficca nel derma si sviluppa una crescita di tessuto infiammatorio denominato Granuloma Reattivo. L’Unghia Incarnita e il Granuloma Reattivo sono molto dolorosi tanto che possono impedire la deambulazione o comprometterla. Per far regredire il Granuloma Reattivo e quindi il dolore occorre applicare due volte al giorno il Gel Astringente. Se l’Unghia Incarnita non si risolve occorre procedere all’ intervento di fenolizzazione per risolvere l’ unghia incarnita.

Gel Astringente per coagulare

Il Gel Astringente si utilizza anche come emostatico (per fermare il sanguinamento in caso di escoriazioni accidentali/traumatiche o nella rasatura) nello stesso modo con cui si utilizzava la matita di Allume di Rocca (Solfato di Alluminio e Potassio). In questo caso si percepisce un forte bruciore al momento dell’applicazione che però dura pochi secondi, il sanguinamento cessa immediatamente e poco dopo inizia la fase di crostosità.
L’utilizzo immediato del Gel Astringente dopo escoriazione/abrasione evita l’infezione cutanea e accelera la guarigione.