
Fotoriflettenti minerali naturali in polvere
Come funzionano i fotoriflettenti minerali
in pratica una volta depositati i minerali fotoriflettenti sulla superficie della pelle essi riflettono la luce solare proteggendo quindi le cellule sottostanti dalle radiazione dannose come quelle dei raggi UV.
Quali sono i fotoriflettenti minerali
I più noti sono l’Ossido di Zinco e il Biossido di Titanio. Questi minerali hanno un’ottima capacità riflettente e vengono ampiamente usati in cosmetologia, ma per la loro natura di ossidi necessitano di essere stabilizzati affinchè non generino radicali d’ossigeno nella pelle inoltre essendo polveri bianche possono essere utilizzate a concentrazioni basse per non rendere il composto fotoproteggente bianco marmo. Alcuni produttori di cosmetici utilizzano questi ossidi in dimensione di nanometri (nanomateriale) perchè così sono trasparenti.
No al Nano
I nanomateriali per uso umano sono ancora sotto studio perchè date le dimensioni di nanometri possono penetrare all’interno delle cellule umane con effetti tossici per la cellula stessa. DermaClub ne sconsiglia l’utilizzo nei prodotti dermatologici.
Le Argille
Argilla è il termine che definisce un sedimento estremamente fine costituito principalmente da alluminosilicati idrati appartenenti alla classe dei fillosilicati.
Le Argille sono state dall’uomo usate fino dai tempi più remoti per proteggere la pelle dal sole e ancora oggi molte popolazione, sopratutto africane, la utilizzano allo stesso scopo.
L’uso delle Argille come fotoriflettenti ai nostri tempi ha numerosi vantaggi: si possono comporre prodotti proteggenti solari di varie tonalità sfruttando la vasta gamma di colore delle Argille senza la necessità di utilizzare coloranti sintetici. Le Argille hanno una intrinseca proprietà calmante lenitiva propria degli alluminiosilicati che bene si adatta ad un prodotto da applicare sotto il sole, che oltre che UV è anche calore degli Infrarossi. Le Argille hanno una capacità di adsorbire l’acqua ed il sudore e di compattarsi prorietà molto utile per un proteggente solare ideale per sportivi e per chi entra ed esce dall’acqua.
Oltre le Argille
Altri minerali posseggono proprietà fotoriflettente, astringente e lenitiva, tra questi: Caolino, Magnesio silicato, Mica, Montmorillonite, Silice. Componendo una miscelazione di queste polveri minerali purificate si ottiene un composto in forma di polvere da applicare sulla pelle per la protezione solare.
Fotoprotezione con fotoriflettente minerale naturale
E’ opinione comune che per proteggersi dal sole occorra applicare una crema solare con i filtri chimici.
In Dermatologia il punto di vista è diverso (vedi in: www.dermaclub.it/cosmetica-ed-estetica/vado-al-sole-quale-protezione-meglio-assorbire-o-meglio-riflettere/). In Dermatologia ci sono molte situazioni in cui non è proponibile l’uso di creme solari per vari motivi, tra queste le seguenti patologie:
- Acne
- Rosacea Couperose
- Dermatite Atopica
- Dermatite Seborroica
- Eritematode
- Melasma
- Orticaria/ Orticaria Solare
- Pratica sportiva
- Intolleranza/allergia ai filtri chimici
In questi casi l’uso del fotoriflettente minerale pensato da DermaClub (Argillina Sole) diventa un valido strumento per esporsi al sole senza causare problemi alla pelle.
Fotoprotezione con fotoriflettente minerale naturale nei bambini
I bambini dovrebbero sempre utilizzare la fotoprotezione da indossare e non utilizzare creme solari per evitare gli assorbimenti dei filtri chimici. Le parti che rimangono scoperte possono essere protette validamente con il fotoriflettente minerale naturale.