In questa sezione è presente il “Compendio di Dermatologia” scritto per DermaClub dal Prof. Marcello Monti e una serie di Schede Dermatologiche che illustrano in modo sintetico i principali problemi
Le cicatrici da acne sono segni lasciati sulla pelle dalle lesioni infiammatorie tipiche di questa condizione: comedoni, papule, pustole, cisti e fistolizzazioni.
Dermatite è il termine medico generico con il quale si indica una condizione caratterizzata da pelle arrossata, irritazione, gonfiore e prurito. Si definisce dermatite un’infiammazione della pelle che può avere svariate cause e assumere diverse forme.
La dermatite allergica da contatto è una reazione allergica della pelle dovuta al contatto con sostanze in grado di stimolare una risposta immunologica e chiamate allergeni.
La Dermatite Atopica (DA), comunemente chiamata anche eczema costituzionale, è un’infiammazione della pelle che si presenta con la formazione improvvisa di cute secca e pruriginosa e di chiazze rosse con vescicole. In alcuni soggetti si associa a asma o a rinite allergica. Può interessare la fascia infantile o quella dell’adulto.
La dermatite è un’infiammazione della pelle che si presenta con la formazione improvvisa di chiazze rosse, di pelle secca, di prurito. Si definisce dermatite da stress la manifestazione dei sintomi tipici della dermatite che, in assenza di altre cause evidenti si verifica in maniera improvvisa e in concomitanza con un periodo di sovraffaticamento psicofisico ed emotivo.
La dermatite da contatto irritativa è una reazione infiammatoria della pelle dovuta al contatto con sostanze in grado di stimolare una risposta infiammatoria. In seguito al contatto della cute con determinate sostanze si sviluppa una reazione infiammatoria, pruriginosa della pelle caratterizzata dalla comparsa di vescicole.
La dermatite seborroica è una condizione comune d’infiammazione cronica della cute che interessa prevalentemente il cuoio capelluto. e il volto, La dermatite seborroica può avere delle manifestazioni intermittenti (è una malattia cronico-recidivante), che spesso si verificano durante il passaggio da una stagione all’altra.
L’epitelioma baso-cellulare è la tipologia di tumore alla pelle più frequente. Insorge nelle cellule basali della cute, da cui prende il nome.
La follicolite è un’infezione dei follicoli piliferi che, se molto grave, può causare la perdita definitiva dei peli e lasciare antiestetiche macchie o cicatrici.
La forfora è un disturbo che si manifesta con una intensa desquamazione del cuoio capelluto. Il prurito e la necessità di grattarsi amplificano il distacco delle squame, frammenti di pelle secca e morta. Generalmente la forfora, o pitiriasi, si accompagna ad un’infiammazione del cuoio capelluto, che, irritato e secco, amplifica l’esfoliazione.