
Dermatite Seborroica
La dermatite seborroica è una condizione comune d’infiammazione cronica della cute che interessa prevalentemente il cuoio capelluto. e il volto, La dermatite seborroica può avere delle manifestazioni intermittenti (è una malattia cronico-recidivante), che spesso si verificano durante il passaggio da una stagione all’altra. Come le altre forme di dermatite, si manifesta con un’infiammazione intensa della pelle, ma, a differenza delle altre dermatiti, quella seborroica comporta una forte desquamazione: La forfora è uno dei segni tipici della dermatite seborroica. Nelle forme più gravi, l’esfoliazione intensa può dar vita a crosticine, in altre a eritema o follicolite.
Descrizione della malattia
La dermatite seborroica è una forma di dermatite caratterizzata da infiammazione della cute, in special modo del cuoio capelluto e del volto, e dalla formazione di squame degli strati superficiali dell’epidermide che si staccano e cadono (forfora), sostituiti da crosticine. Oltre che il cuoio capelluto e volto, può interessare tutte le zone ricche di ghiandole sebacee tra cui la zona sternale, interscapolare, l’area genitale.
Cause della malattia
Non esiste una causa nota della Dermatite Seborroica Si considerano come cause: squilibri ormonali, che si verificano in particolare durante il passaggio da una stagione all’altra, l’uso di farmaci (ad esempio corticosteroidi), lo stress psicofisico, la predisposizione genetica.
Sintomi
I sintomi tipici della dermatite seborroica sono la formazione e il distacco dalla cute di squame untuose, sotto forma di forfora. Questa manifestazione è accompagnata solitamente da irritazione della pelle, prurito e secchezza intensa.
Diagnosi
Per la diagnosi della dermatite generalmente è necessaria l’osservazione dei sintomi durante una visita dermatologica.
Trattamenti
Il trattamento della dermatite seborroica si realizza con prodotti che riducono l’infiammazione e la desquamazione detti appunto riducenti. I riducenti più usati sono lo Zolfo nella sua forma colloidale e l’Acido Salicilico (Crema 2S). I riducenti per la Dermatite Seborroica sono formulati in crema priva di vaselina o in lozione idroalcolica.
Prevenzione
Non esistono misure specifiche per evitare la comparsa della dermatite nelle sue diverse sedi. Si raccomanda di evitare bagni e lavaggi troppo frequenti, perché la pulizia eccessiva e l’uso di saponi o shampoo aggressivi finisce per impoverire la pelle degli strati esterni che la proteggono.
Occorre anche evitare il grattamento o il distacco manuale delle squame perché queste manovre provocano nuova infiammazione e nuova dermatite.