dermatite allergica da contatto

Dermatite Allergica da Contatto

La dermatite allergica da contatto è una reazione allergica della pelle dovuta al contatto con sostanze in grado di stimolare una risposta immunologica e chiamate allergeni. In seguito al contatto cute allergeni si sviluppa una reazione infiammatoria, pruriginosa della pelle caratterizzata dalla comparsa di vescicole. Questa reazione viene chiamata Eczema.

Descrizione della malattia

La dermatite allergica da contatto consiste in una reazione della pelle ad allergeni chimici o naturali È caratterizzata da un’infiammazione improvvisa della cute che diventa rossa e pruriginosa. In seguito si formano vescicole piene di siero, se le vescicole con il grattamento vengono rotte il siero si rapprende sulla pelle in forma di crostosità appiccicosa. Il grattamento dovuto al prurito intenso può provocare l’infezione della pelle.

Cause della malattia

La dermatite allergica da contatto può essere causata dal contatto con allergeni chimici o ambientali: Tre i primi si annoverano alcuni metalli, i coloranti, le resine, i preservanti e tra li secondi gli olii e le essenze delle piante e fiori.

Sintomi

Generalmente la dermatite allergica da contatto si presenta con una manifestazione cutanea improvvisa caratterizzata da chiazze rosse, vescicole, desquamazione, abrasioni e croste. L’eruzione cutanea causa una sensazione di prurito o calore più o meno intensa, spingendo la persona a grattarsi con insistenza.

Diagnosi

In caso di dermatite allergica, il dermatologo può condurre il test allergologico detto test del cerotto o patch test, attraverso il quale si possono identificare le sostanze che l’hanno provocata applicando sulla cute tracce di allergeni purificati per identificare l’origine della reazione.

Trattamenti

Il trattamento della dermatite allergica da contatto dipende dall’identificazione dell’agente che l’ha provocata e dalla possibilità di allontanarla della pelle.
L’eczema può essere mitigato applicando crema a base di cortisone

Prevenzione

L’unica prevenzione contro la dermatite allergica consiste nell’evitare il contatto con gli allergeni, quando individuati.
Come regole generali per contenere i sintomi e accelerare la guarigione, si raccomanda di evitare bagni e lavaggi troppo frequenti, perché la pulizia eccessiva e l’uso di saponi più o meno aggressivi finisce per impoverire la pelle degli strati esterni che la proteggono. È bene anche evitare che la pelle sia secca, cercando di idratarla con creme delicate e non profumate. Evitare l’uso di deodoranti spray e profumi. È bene asciugare la pelle delicatamente, tamponando l’umidità in eccesso, piuttosto che sfregandola.