disegno di placca psoriasica

Psoriasi: i consigli pratici di DermaClub

La Psoriasi è certamente una malattia misteriosa, complessa, dai comportamenti imprevedibili e solo di recente, con l’avvento dei Farmaci Biologici, si è aperto uno spiraglio sulla comprensione degli eventi che condizionano questa patologia e sulle possibilità di trattamento.
Ora che la situazione terapeutica è migliorata si rischia di perdere di vista la Psoriasi in generale focalizzando l’attenzione sulle forme gravi d’interesse ospedaliero. La Psoriasi in realtà è un fastidio quotidiano per milioni di persone ed è a loro che è dedicato questo scritto fatto di riflessioni più o meno ovvie e di suggerimenti sul da farsi o sul non da farsi.
I suggerimenti di DermaClub sono il frutto dell’esperienza che viene dal passato resa attuale dalle possibilità di disporre di prodotti topici più accettabili rispetto a quelli del passato.

La cute psoriasica sotto la lente d’ingrandimento

Quando la cute o le unghie sono colpite da psoriasi non si completa il processo di cheratinizzazione cioè quel processo che dà origine ad uno strato corneo sottile e compatto e ad una lamina ungueale compatta e trasparente.

psoriasi

Strato corneo normale

placca psoriasica

Strato corneo psoriasico

unghia sana

Unghia sana

onicopatia psoriasica

Unghia psoriasica

Lo strato corneo compatto è plastico, cioè si può flettere senza che si formino fissurazioni; mentre quello psoriasico è rigido e soggetto a fissurazioni nei movimenti.
Lo strato corneo compatto esercita una funzione barriera verso gli agenti nocivi esterni mentre quello psoriasico è permeabile a tutto: microrganismi, inquinanti ambientali e anche la stessa acqua.
Per la lamina ungueale vale lo stesso discorso: quando è sana è compatta e impenetrabile, quando è psoriasica è slaminata e facilmente penetrabile da microrganismi, sporco e acqua.
Da queste informazioni si capisce come la cute psoriasica, indipendentemente dai trattamenti terapeutici, abbia bisogno di particolare cura e accorgimenti per minimizzare possibili inconvenienti nella vita quotidiana.

Quando la psoriasi è al capillizio

La psoriasi si localizza spesso al capillizio anche come unica sede d’espressione.
La psoriasi del capillizio è particolarmente fastidiosa e disagiante: è spesso pruriginosa, rilascia squame in continuo, visibili sui vestiti, deborda dal limite dell’attaccatura dei capelli rendendosi visibile. In altri casi si formano placche squamose più o meno grandi e di solito pruriginose.

psoriasi alla testa
psoriasi del capillizio

La psoriasi del capillizio è di difficile trattamento soprattutto quando sono presenti i capelli.

La difficoltà di trattamento è  accentuata dal fatto che la maggioranza dei dermatologi prescrivono per questo problema un trattamanto con cortisone. Il cortisone, che non cura la Psoriasi ma la sopprime temporaneamente, è particolrmante dannoso se applicato al capillizio dove sono presnti i follicoli piliferi e  quindi pentra facilmente in profondità causado danni al derma e assorbendosi nel sangue. Quando si sopende il cortisone compare il Rebound cioè il peggiramento della Psoriasi stessa. Spesso occorre attendere mesi prima di avere un risultato con trattamento senza corisone.

Il consiglio nella forma a placche è quello di applicare  Crema 2 S la sera utilizzando  con pazienza poco prodotto con molto massaggio su ogni placca e si prosegue fino alla scomparsa delle placche.

Nella forma a squame ( forfora) si può utilizzare sia Crema 2 S sia Glicoasl lozione . La lozione è più pratica e comodo soprattutto per chi ha capelli lunghi o folti. In questo caso si distribuiscono con il contagocce circa 10 gocce sul capillizio distanziate tra di loro e poi con le dita si massaggia per portare la lozione su tutta la testa e farla assorbire.

Quando la Psoriasi al capillizio è molto infimmatoria e pruriginosa o è stato usato il cortisone è buona norma sospendere di lavare i capelli in modo da non irritare di più la Psoriasi. I capelli possono essere lavati a “secco” con la soluzione di Permanganato di potassio.

Quando si riprende il lavaggio dei capelli  è molto importante il modo di lavare i capelli.

Gli shampoo contengono dei tensioattivi ( quelli che fanno la schiuma) che sono anche degli irritanti per la cute psoriasica quindi per ottenere la remissione della Psoriasi del capillizio occorre sia diradare i lavaggi sia evitare di massaggiare e strofinare lo shampoo in testa.

In pratica il lavaggio avviene così: si bagnano i capelli, si metto una piccola quantità di shampoo sulla mano e poi si massaggia lo shampoo dall’esterno sui capelli  cercando di evitare che questo penetri tra i capelli e vada a contatto con la cute, poi si risciacqua subito.

Gli shampoo per la Psoriasi

L’industria cosmetica e del farmaco produce vari tipo di shampoo  e pe psoriasi al capillizio si utilizzano quelli cosiddetti “Medicati “. Si tratta di shampoo che contengono uno o più principi attivi, o presunti tali, oppure farmaci.

A parte quelli contenete cortisone  che DermaClub sconsiglia perchè cortisonizzano la cute  con danni anche alla crescita dei capelli , anche gli altri non hanno nessuna utilità.  La riflessione da fere è la seguente: se si utilizza uno shampoo medicato per Psoriasi è naturale massaggiare lo shampoo in testa per fare agire il principio attivo e mantenere lo shampoo a lungo in testa. Facendo così si crea irritazione da tensioattivo sulla cute affetta da Psoriasi e di conseguenza l’aumento del prurito, della desquamazione, della Psoriasi stessa.

Lo shampoo suggerito da DermaClub

DermaClub suggerise l’utilizzo dello shampoo Dermictiol

Si tratta di un shampoo  formulato con tensioattivi non schiumogeni che  non irritano la cute del capillizio psoriasica e additivato di Ittiolo Solfonato, un antinfiammatorio naturale.

Anche con  Dermictiol shampoo    il lavaggio va fatto senza massaggiare lo shampoo in teste e con risciacquo immediato.

Quando la Psoriasi è alle unghie

Le unghie, affette da psoriasi subiscono le stesse alterazioni dello strato corneo.
Le lamine che compongono l’unghia si distaccano l’una dall’altra e il tutto si distacca dal letto ungueale. Le conseguenze sono che l’unghia diviene opaca, cambia colore, è fragile ed è  permeabile agli agenti esterni quali acqua, detergenti, sporco, microrganismi.

Quando una o più unghie sono colpite da Psoriasi, per motivi poco comprensibili, viene fatta la diagnosi di Micosi delle unghie. Con questa diagnosi al paziente vengono prescritti trattamenti antimicotici ( lacche per le unghie o farmaci antimicotico orali) che oltre non curare l’ unghia  fanno ritardare la diagnosi corretta e quindi la corretta terapia.

onicopatia psoriasica
onicopatia psoriasica

I  cambiamenti delle unghie causati dalla Psoriasi provocano disagio soprattutto se colpiscono le unghie delle mani.
La psoriasi ungueale può causare anche deformità delle falangi distali sia delle dita delle mani sia di quelle dei piedi.

psoriasi ungueale
psoriasi ungueale
psoriasi ungueale

Come affrontare la cura  delle unghie psoriasiche

I farmaci d’applicazione locale, compreso il cortisone,  hanno scarso effetto sull’andamento della psoriasi ungueale , infatti la parte malata dell’unghia non è la lamina ma la matrice ungueale  che sta sotto la cute  prima della lamina ungueale  e che  difficlmente viene raggiunta dai farmaci applicati sopra.

Il suggerimento DermaClub

DermaClub suggerisce per trattare le unghie psoriasiche di applicare la sera  Crema 2 S  . Questa crema ad azione riducente naturale si massaggia su tutto il contorno dell’unghia e in particolar modo si fa penetrare tra lamina e letto ungueale dal margine libero dell’unghia.

Si consiglia anche di bagnare il meno possibile le dita con unghia psoriasica.

Un grande aiuto si ottiene dall’esposizione al sole ( estivo ) delle unghie. Pertanto si consiglia, se la Psoriasi ha colpito le unghie dei piedi, di utilizzare sandali aperti e non scarpe chiuse nel periodo estivo.

Quando la Psoriasi è al corpo

La Psoriasi si presenta al corpo in varie forme ed in varie aree, la forma più comune è quella a placche e le sedi più interessate sono i gomiti, le ginocchia, la zona sacrale. Tuttavia la Psoriasi può presentarsi in modo polimorfo:

  • Con placche piccole ma raggruppate
  • Con placche ancor più piccole e disseminate (a goccia o guttata)
  • Con una singola chiazza o placca
  • A grandi placche disegnanti figurazioni astratte
disegno di placca psoriasica
psoriasi a placche
psoriasi a goccia
psoriasi a placche

Se osserviamo in ingrandimento una placca di psoriasi possiamo notare una base infiammatoria ricoperta da squamosità in parte adese, in parte sollevate ed in parte già distaccate. Il tutto forma delle microfissurazioni che si intrecciano tra di loro.

psoriasi a placche
  • In questa placca viene a mancare la flessibilità, tipica dello strato corneo compatto, per cui ad ogni movimento si forma una microfissurazione.
  • La Funzione Barriera è alterata per cui nella placca può penetrare acqua, detergenti, sporco, microrganismi.
  • Lo stato infiammatorio della placca testimonia la condizione di stress delle cellule viventi che non sono più protetta da uno strato corneo compatto.

Quindi è importante per chi ha Psoriasi al corpo eseguire il lavaggio con doccia con acqua tiepida da eseguire velocemente e utilizzare per la detersione un prodotto non schiumogeno in grado di minimizzare l’irritazione da lavaggio. DermaClub suggerisce l’ utilizzo di Base Lavante Eudermica

Quando la Psoriasi è al corpo: l’impiego dei Riducenti Naturali

I riducenti naturali per Psoriasi sono:

  • Zolfo
  • Acido Salicilico
  • Ittiolo Solfonato
  • Catrame Minerale

Il suggerimento DermaClub per il trattamento della Psoriasi a placche

Si utilizza Crema 2 S    che è una crema evaescenta con doppio riducente, Ac salicilcio e Zolfo, da applicare  la sera in piccola quantità con molto massaggio su ogni singola placca di psoriasi. La mattina si esegue sulle stesse placche l’applicazione di PEG Unguento  che ha lo scopo di proteggere e sfiammare la cute durante il giorno.

In casi specifici si può sostituire  Crema 2 S con crema al Coal Tar. Il Coal Tar (catrame minerale) ha un’ottima azione riducente per Psoriasi ma  non è in vendita nei paesi europei  e si può reperire solo in quelli anglofoni ( UK, USA, Canada, Irlanda ecc.), presso gli studi di alcuni dermatologi che lo preparano per i loro pazienti o su shop on line. Il Coal Tar ha però una forte azione fotosensibilizzante per cui il suo uso è limitato ai mesi ottobre/marzo.

Se la Psoriasi è molto infimmatroria e pruriginosa è buona regola sospendere i lavaggi e passare al lavaggio a secco  con la soluzione di Permanganato di potassio.

psoriasi palmare

Psoriasi Palmare

disidrosi psoriasica

Psoriasi Plantare

psoriasi palmoplantare

Psoriasi PalmoPlantare

psoriasi del piede
psoriasi palmare
psoriasi disidrosica
psoriasi plantare ipercheratosica
psoriasi
psoriasi palmare

Quando la Psoriasi è Palmo-Plantare: come comportarsi

La Psoriasi può colpire le sedi palmari e plantari e quindi si definisce Psoriasi PalmoPlantare. Tuttavia non è raro osservare  la Psoriasi che  interessa  solo la sede palmare o solo quella plantare.

La forma di Psoriasi Palmo Plantare più frequente è quella che si manifesta con ipercheratosi ( ispessimanto dello strato corneo )  e si accompagna spesso a fissurazioni causate dalla rigidità della cute ipercheratosica.

In questa forma il trattamento consigliato da DermaClub è l’applicazione del riducente  Crema 2 S    ( in alcuni casi Crema al Coal Tar) la sera e del proteggenti antinfiammatorio  PEG Unguento la mattina.  Occorre poi limitare la massimo i lavaggi per non causare irritazione da acqua e detergenti e per le mani  usare i guanti di Nitrile per evitare i contatti con acqua. In casi di Psoriasi palmoplantare molto infimmatoria occorre sospendere del tutto i lavaggi e passare al lavaggio a secco con la soluzione di Permanganato di potassio.

La Psoriasi Palmo-Plantare nella forma di Disidrosi

Capita sepsso che la Psoriasi a livello delle mani e dei piedi si manifesti in forma di Disidrosi e si chima quaindi Psoriasi Disidrosica Palmo Plantare.

In questi casi il quadro clinico è caratterizzato dalla comparsa di vescicole  o pustole in sede palmare e palntare, lesioni di solito molto pruriginose, accanto a segni di Psoriasi.

Anche questa forma si cura come la Psoriasi Palmo Plantare: Crema 2 S ( o coal tar crema ) la sera e PEG Unguento la mattina. Il questa forma di Psoriasi per guarire è importante non bagnare mai mani e piedi o ricorrere ai lavaggi con soluzione di Permanganato di potassio.

Nella Psoriasi Palomplantare  Disidrosica  si può sostituire la Crema 2 S  dalla sera con Dermictiol crema 

disdrosi alle mani