
Rosacea o Couperose: un disturbo estetico molto delicato
Prende il nome di Rosacea e si può chiamare anche con il termine francese di Couperose ed è un disturbo assai frequente che coinvolge più le donne che gli uomini ma in entrambi i sessi provoca un notevole disturbo estetico.
Come si manifesta
La Rosacea o Couperose si manifesta con un arrossamento permanete delle aree del centrovolto, quindi può coinvolgere le guance, il naso, la parte centrale della fronte. Più raramente interessa anche il mento
L’arrossamento si evidenza di più in momenti come: passaggio da caldo a freddo e viceversa, emozione, stanchezza, esercizio fisico, digestione. Anche nell’arco della giornata l’aspetto può cambiare più volte poichè il calibro dei vasi sanguigni è sotto il controllo del sistema nervosi cutaneo.
A volte prevale l’aspetto con dilatazione vascolare a tipo arborizzazione.
In alcuni casi sulla area di rosacea compaiono delle follicoliti o micropustole dovute per lo più all’intolleranza dei prodotti utilizzati specie per trucco nel tentativo di mascherare il rossore.
Quale è la causa
Si pensa che non ci sia una causa specifica ma una predisposizione a questo tipo di comportamento da parte della cute del volto.
Infatti si possono osservare spesso più membri di una famiglia con questo disturbo. Lo stress è certamente una delle componenti più importanti nelle genesi della Rosacea in chi è predisposto alla Rosacea.
I fattori peggiorativi
Alcuni fattori sono considerati peggiorativi e tra questi si può annoverare: spiccata emotività, digestione difficoltosa, attività che espone il soggetto a bruschi passaggi caldo/freddo, assunzione abituale di birra e alcolici, sovrappeso, uso di cortisone sistemico o locale, trattamenti termici (laser, LP, radiofrequenza).
Sole si o sole no
L’esposizione al sole, a differenza di quanto comunemente pensato, non è un fattore peggiorativo anzi in alcuni casi è migliorativo. Infatti sotto la luce solare la pelle si rinforza, sintetizza vit D, aumenta lo spessore dello strato corneo tutte situazione che possono migliorare la Rosacea. Chi però è di cute molto chiara ha bisogno di un fotoproteggente che per chi ha Rosacea non può essere la crema solare con filtri chimici che si attivano all’interno della pelle infiammandola di più ma può usare un fotoriflettente minerale in polvere che protegge oltre che dai raggi UV anche dalla banda del visibile e parzialmente anche dai raggi Infrarossi.
Dieta si o dieta no
sono molti che pensano alla Rosacea come una fatto di cattiva digestione, presenza di Helicobatr Pilori, intolleranza ad alimenti, disbiosi intestinale e così via. Una relazione tra Rosacea e il tratto gastorintestinale o con allergie o intolleranze alimentare non è mai state messa in evidenza e pertanto non esiste una dieta per Rosacea anche se alcuni alimenti speziati e gli alcolici fanno infiammare di più la Rosacea pur non essendo la causa.
Quando compare l’Acne sulla Rosacea
In alcuni soggetti la Rosacea si complica con la comparsa di lesioni di tipo acneico e in questo caso si parla di Acne Rosacea
Trattamento
La Rosacea non ha un trattamento specifico per cui si eseguono differenti trattamenti.
Trattamenti topici proposti da DermaClub
- Crema Lenitiva: utile per lenire la componente d’arrossamento. Questo prodotto che contene ossido di zinco e magnesio silicato ha sia azione calmante e sfiammante sia azione astringente. Si usa di giorno mettendone poca con molto massaggio.
- Crema 2S: utile per leiminare le papulopustole e follicoliti. ìContiene un riducente come lo zolfo e un stimolante come l’acido salicilico. Si applica alla sera in piccola quantità con molto massaggio.
- Chi intende mascherare la Rosacea può applicare il fotoriflettente minerale Argillina Sole o il coprente Argillina Color. I due prodotti possono essere usati insieme.
- Durante l’estate la fotoprotezione va eseguita con Argillina Sole al posto di quella con crema solare. Occorre sapere che le creme solari proteggono solo di raggi UV e sono di solito mal tollerati al volto. Il fotoriflettente minerale Argillina Sole invece protegge da tutta la gamma di irradiazione solare sopratutto dai raggi rossi o infrarossi che sono quelli meno tollerati da chi ha la Roscea.
- il lavaggio del volto va effettuato con soluzione di Permanganato di Potssio ( vedi in Terapia Topica) che ha anch’esso azione astringente antinfiammatoria.
Altri trattamenti topici possibili
Esistono in commercio prodotti topici contenenti farmaci vasocostrittori che applicati fanno costringere la muscolatura intorno ai vasi del sangue, Dopo la costrizione la Rosacea si sbianca. Questi prodotti tuttavia non sono privi di effetti collaterali e, a lungo termine, possono avere l’effetto di paralizzare del tutto la muscoltura dei vasi causando un peggioramento della Rosacea. Son quindi prodotti da usare all’occorrenza per non far vedere la Rosacea ma che non possono essere definiti come trattamento della Rosacea.
Trattamenti fisici
L’unico trattamento fisico che, nella maggioranza dei casi, da buoni risultati è il Needling Verticale. Con questo trattamento che prevede la perforazione del derma da parte di aghi sottili si ottiene un rimaneggiamento delle fibra collageniche che rinforza la pelle nascondendo in parte (qualche volta del tutto) la Rosacea.
Trattamenti sconsigliati da DermaClub
L’impiego di cortisone in crema che da una apparente miglioramento iniziale seguito da un deciso peggioramento.
L’impiego di antibiotici perchè non risolvono il problema e causano tissicità e resistenze batteriche.
Altri trattamenti topici con sostanze come Metronidazolo e Acido Azelaico perchè non poco o per nulla attivi.
I trattamenti fisici che pure vengono consigliati perchè danno un buon risultano nell’immediato si rivelano a lungo termine peggiorativi. Tra questi i trattamenti termici con calore (laser, radiofrequenza, ultrasuoni, Luce Pulsata, ago elettrico) o termici con freddo (crioterapia, esempio con azoto liquido).