
Peli Incarniti
Cosa sono i Peli Incarniti
Sono i peli che, dopo una depilazione, nel ricrescere non riescono a fuoriuscire dallo strato corneo e si infilano sotto di esso.
Il pelo rimane prigioniero nello strato corneo ma continua a crescere provocando un’infiammazione del follicolo o Follicolite.
Dove si formano i Peli Incarniti
Si formano in tutte le aree che vengono sottoposte a rasatura, compresa la barba, o depilazione. Usando il rasoio elettrico il pelo rimane all’esterno del follicolo e non si incarna.
Utilizzando la lametta, la ceretta, il tira peli o la crema depilatoria il pelo nella ricrescita può incarnirsi.
A volte si formano anche in zone di attrito come ad esempio nelle gambe per uso di calze stratte o nelle cosce per uso di calzoni attillati.
Perché si formano i Peli Incarniti
Il pelo una volta rasato o depilato cresce all’interno del follicolo pilifero e, raggiunto lo sbocco di questo, fuoriesce da esso per continuare la crescita. Se però lo sbocco del follicolo è ostruito il pelo si piega e cresce nello strato corneo.
Cosa ostruisce gli sbocchi dei follicoli piliferi
La causa più frequente è l’applicazione di creme o oli che penetrando nei follicoli causano l’ostruzione degli sbocchi con formazioni di comedoni. Anche la cute secca è considerata causa di Peli Incarniti.
Peli Incarniti e Follicoliti
Sono la causa dell’infiammazione del Follicolo pilifero che può manifestarsi come punto rosso o pustola con punto bianco o giallo.
Peli Incarniti e Cisti
Possono causare la formazione di una cisti, cioè di una raccolta chiusa di pus. Questo avviene di solito per i peli della barba o quelli dell’inguine. La cisti può essere molto dolorosa.
Il trattamento dei Peli Incarniti
Sono difficili da trattare. Lo scopo del trattamento è quello di liberare il pelo dallo strato corneo e contemporaneamente sfiammare le follicoliti. Per questo si utilizzano creme o lozioni ad azione cheratolitica e antisettica a base di zolfo e acido salicilico (Crema 2S) o lozione a base di acido salicilico e glicolico (Glicosal lozione) da massaggiare o frizionare fino alla guarigione.
Il trattamento della cisti si esegue infiltrando nella cisti stessa antibiotico e cortisone.
La prevenzione dei Peli Incarniti
Occorre evitare di applicare creme o oli e favorire la desquamazione con la lozione Micropeeling (Glicosal lozione) o con crema Micropeeling ( Glicocrema)
In pratica i soggetti portati alla formazione di Peli Incarniti devono:
Dopo la depilazione a strappo:
- Applicare Crema Lenitiva, che non è comedogenica, una volta al giorno per 4 giorni per sfiammare la cute e renderla secca predisponendola al Micropeeling.
- Frizionare la sera dal 5° al 15°giorno, tempo di ricrescita del pelo, la lozione Micropeeling Glicosal lozione oppure la Crema Glicocrema
- Eseguire la nuova rasatura o depilazione dopo aver sospeso il Micropeeling da almeno 4 giorni.
Dopo la rasatura:
- dopo ogni rasatura utilizzare la lozione Micropeeling Glicosal lozione oppure la Glicocrema sull’area depilata ogni sera per 10 giorni, cioè il tempo di riaffioramento dei peli.
Chi ha la pelle secca può utilizzare l’unguento autoidratante non comedogenico (Unguento Emolliente Estremo)
Conclusione
I peli Incarniti possono causare follicoliti e cisti che sono difficili da trattare. Meglio prevenire con la lozione Micropeeling che libera il pelo attraverso la sua azione esfoliante.