Pitiriasi rosea di Gibert: clinica

Pitiriasi Rosea di Gibert: tanto rumore per nulla

Pitiriasi Rosea di Gibert: uno strano esantema che mette apprensione ma si risolve da solo

Cos’è la Pitiriasi Rosea di Gibert

E’ una delle più comuni dermatiti, si manifesta con un esantema del tutto particolare e colpisce la gran parte della popolazione di solito tra i 10 e 35 anni.

Dove si manifesta la Pitiriasi Rosea di Gibert

Si manifesta in particolare al tronco, ma qualche volta interessa anche gli arti, difficilmente si presenta sul volto, mani o piedi.

Pitiriasi rosea al tronco

Come si manifesta la Pitiriasi Rosea di Gibert

Si presenta con la comparsa di una chiazza rotondeggiante od ovalare caratterizzata da un bordo leggermente desquamante ed un centro leggermente arrossato. Questa chiazza primaria si definisce “chiazza madre”, infatti, dopo pochi giorni compaiono altre chiazze simili ma più piccole.

chiazza madre in pitiriasi rosea

Cosa si sente

Questo esantema non da disturbi, al massimo si avverte un lieve prurito dove sono presenti le chiazze.

Le chiazze lasciano esiti

Dopo la scomparsa delle macchie la cute ritorna perfettamente normale.

E’ contagiosa

Stranamente questo esantema non si trasmette ad altre persone.

Si può ripetere

Di regola si assiste ad un’unica comparsa dell’esantema, ma alcuni individui lo ripetono per più volte anche a distanza di anni.

Quali sono le cause e quanto dura

Fino a poco tempo fa non si conosceva la causa, oggi si imputa questo esantema ad un virus dalla famiglia degli Herpes Virus e in particolare all’Herpes Virus VI e VII.
Da quando compare la prima chiazza a quando regrediscono tutte le chiazze può passare uno o più mesi (fino a sei).

Precauzioni, cure e consigli

Chi è affetto da Pitiriasi Rosea di Gibert può svolgere vita normale, mangiare normalmente, lavorare, frequentare le comunità ecc..
Durante questo esantema non vi sono variazioni parametri del sangue quindi non è necessario eseguire alcun esame.
La dermatite si risolve spontaneamente e non è necessario assumere farmaci.

I consigli

Durante tutto il periodo dell’esantema la pelle è molto sensibile quindi è consigliabile utilizzare lavaggi con crema da lavaggio (Base Lavante Eudermica) al posto dei comuni detergenti, non esporsi direttamente al sole o alle lampade UV, non utilizzare indumenti di lana o sintetico a contatto con la pelle, e, se compare prurito, utilizzare Crema Lenitiva.

Pitiriasi rosea di Gibert: clinica