
Dermatite Seborroica: conoscerla per vincerla
Cos’è la Dermatite Seborroica
E’ un’eruzione cutanea caratterizzata da arrossamento, desquamazione e prurito della pelle di varie aree corporee quali il cuoio capelluto, i lati del naso, le sopracciglia, la cute attorno alle orecchie e la regione mediotoracica. Più raramente possono essere colpite altre sedi: l’ombelico, le ascelle, le mammelle, l’inguine e la piega interglutea. Tutte queste aree cutanee hanno caratteristicamente una elevata concentrazione di ghiandole sebacee (che producono il sebo), da qui il nome della dermatite.
Le manifestazioni sono di vario aspetto e nelle immagini sono mostrate le più importanti.
Del centro del volto
Si manifesta con arrossamento e desquamazione con disposizione a farfalla sugli zigomi
Dell’orecchio
Si presenta con prurito e desquamazione del condotto uditivo e a volte con arrossamento della piega dietro l’orecchio.
Delle sopracciglia e ciglia
Appare con desquamazione o crostosità attaccate alle ciglia e sopracciglia
Del torace
Si riconosce per la formazione di chiazze rotondeggianti in sede presternale o interscapolare.
Dell’area genitale
Compare con desquamazione, arrossamenti e prurito al pube e ai genitali esterni.
Delle pieghe
Si manifesta con forte arrossamento e bruciore alle pieghe ascellari, inguinali o interglutea.
Del capillizio
Si manifesta come desquamazione, arrossamento e prurito o al margine dell’attaccatura dei capelli o in tutto il capillizio.
Qual è la causa della Dermatite Seborroica
Non si conosce una precisa causa e si ritiene che sia dovuta ad una instabilità cutanea simile a quella della psoriasi con cui spesso si associa.
Può essere messa in relazione con altre malattie
Di solito no, anche se i soggetti con disordini immunologici sembrano essere più suscettibili. Lo stress fisico e/o psichico può far insorgere la dermatite seborroica o mantenerla in atto.
La Dermatite Seborroica: non si può prevenire ma si può controllare
Si può prevenire la Dermatite Seborroica
Non c’è modo di prevenire o risolvere in modo permanente la dermatite seborroica. In ogni caso, con le cure adeguate, è facile tenerla sotto controllo e non farla apparire.
La Dermatite Seborroica: i trattamenti per controllarla senza farmaci
Il trattamento DermaClub
Questa malattia risponde bene ai trattamenti dermatologici con le creme. Si utilizza Crema 2S con Zolfo e Acido Salicilico senza vaselina. Questi principi attivi naturali sono in grado sia di far regredire la dermatite sia di impedire le recidive. La stessa crema, essendo evanescente, può essere applicata al capillizio. L’utilizzo di prodotti naturali permette trattamenti prolungati senza effetti collaterali. Altri prodotti naturali, utilizzati nelle forme più gravi, sono il Catrame Minerale e l’Ittiolo Solfonato, quest’ultimo presente nel Dermictiol Crema.
La DS Regredisce spontaneamente con l’esposizione al sole.
Le domande più comuni sulla Dermatite Seborroica
E’ vero che il cortisone non va utilizzato?
L’uso del cortisone è molto efficace nel ridurre la DS ma è controindicato poiché induce in poco tempo assuefazione, cioè la dermatite diviene dipendente dal cortisone per cui si è obbligati ad usarlo di continuo. Il cortisone usato di continuo produce danni alla cute anche irreversibili.
E’ vero che chi soffre di questa dermatite deve stare attento ai lavarsi?
E’ vero, la DS si irrita e peggiora con l’uso di saponi e detergenti. DermaClub suggerisce l’uso di Base Lavante Eudermica e di Dermictiol Shampoo. Questi detergenti evitano l’infiammazione della cute nel momento del lavaggio. Quando si lavano i capelli occorre ricordare di non strofinare o massaggiare lo shampoo sul cuoio capelluto ma di lavare i soli capelli.
Provoca danni alla cute o fa cadere i capelli?
No, quando la dermatite regredisce la cute ed i capelli tornano perfettamente normali.
Conclusione
La Dermatite Seborroica è un inestetismo molto comune, facile da controllare con le creme che non contengono farmaci e seguendo semplici consigli.