febbre delle labbra

Herpes Simplex: la febbre delle labbra

Herpes Simplex labiale o febbre delle labbra: cos’è

L’Herpes Simplex labiale, comunemente chiamato febbre delle labbra, è la più frequente infezione virale cutanea, spesso con continue recidive.
Si tratta d’infezione da parte del Herpes Simpex Virus (HVS) che abitualmente staziona nei gangli dei nervi e che in caso malattia, stress psicofisico, esposizione al sole intenso e altro, si porta a livello delle labbra e induce la distruzione di molte cellule dell’epidermide creando bruciore, gonfiore, prurito e la comparsa di vescicole.
Altre zone del corpo possono essere interessate dal virus come guance, naso, dita mani, zona glutea e sacrale.
L’infezione dura poche ore perchè il virus si ritira rapidamente nei gangli nervosi dove non può essere combattuto dalle difese immunologiche.

Perché vi sono le recidive

Il virus rimane nell’organismo all’interno dei gangli nervosi e, in seguito ad un episodio di stress, torna nuovamente alla cute o alle mucose causando una recidiva. Gli stress che fanno tornare il virus erpetico sulla pelle sono: eccessi alimentari, eccessi di lavoro, viaggi faticosi, inizio del periodo mestruale, esposizione intensa ai raggi Ultra-Violetti. Le ricadute avvengono perché il virus rimane nell’organismo all’interno dei gangli nervosi e in seguito ad un episodio di stress torna nuovamente alla cute o alle mucose causando una recidiva.

Le recidive sono causate da immunodepressione

No, il sistema immune è perfettamente funzionante. Infatti l’Herpes Simplex è una malattia dei giovani in buono stato di salute. Non occorrono quindi indagini sullo stato di funzionalità del sistema immune e nemmeno sono necessarie cure per potenziare le difese immunitarie.

Come si manifesta la febbre delle labbra

Alle labbra o al volto si manifesta con la comparsa di prurito e gonfiore seguiti dalla formazione di vescicole riunite a grappolo.
Le vescicole si rompono nei giorni successivi, da esse fuoriesce un liquido appiccicoso e si formano le croste.
Dopo 7-10 giorni le croste si distaccano e tutto torna come prima.
Il soggetto può notare anche gonfiore delle linfoghiandole e può avere qualche linea di febbre.
Ai genitali l’herpes simplex di solito compare alle mucose direttamente in forma di erosione e spesso viene confuso con altre malattie dei genitali; inoltre nella donna può manifestarsi all’interno della vagina e quindi non essere visibile.

Qual è la causa della febbre delle labbra

L’Herpes Simplex è causato da un virus denominato appunto Herpes Simplex Virus o HSV. I virus HSV si dividono in tipo 1, responsabile dell’Herpes o febbre delle labbra, e in tipo 2 responsabile dell’herpes nell’area genitale.

La diagnosi della febbre delle labbra

Di solito è sufficiente l’osservazione, nei casi dubbi si ricercano le cellule infettate dal virus con l’esame citologico, mentre la ricerca degli anticorpi contro l’Herpes ha scarso valore.

La cura della febbre delle labbra

Esistono farmaci specifici, Aciclovir e derivati, contro l’Herpes Virus, che possono essere somministrati per via endovena, orale o per applicazione cutanea. Tuttavia questi farmaci agiscono solo quando il virus è in fase di reduplicazione del virus che nei soggetti sani dura solo una o due ore. Per questo motivo l’applicazione di creme con l’antivirale non è utile perchè anche quando il paziente è tempestivo nell’iniziare il trattamento, il virus non è più in fase di reduplicazione e si è già ritirato nei gangli nervosi. A questo punto la crema antivirale diviene un ritardante di guarigione perchè macera il tessuto infiammato e promuove la crescita batterica.

La febbre delle labbra: i consigli pratici di DermaClub

In caso di ricomparsa di un Herpes Simplex o febbre delle labbra il consiglio è di applicare quanto prima possibile Gel Astringente.Questo gel pur non avendo attività antivirale, blocca il fastidioso prurito, asciuga le vescicole, impedisce l’infezione di esse e quindi promuove una guarigione più rapida e senza lasciare segni. Il Gel Astringente si applica tre o quattro volte al giorno giorno e si continua fino a che le vescicole si sono trasformate in croste. A questo punto si può favorire il distacco delle croste applicando due o tre volte al giorno PEG Unguento

Domande frequenti sull’Herpes simplex

Che cos’è l’Herpes da ghiacciaio?

Si definisce come Herpes da ghiacciaio quello che insorge dopo una forte esposizione al sole, come in una gita su un ghiacciaio. Occorre prevenire l’Herpes con l’uso di foto riflettente minerale come Argillina Sole.

L’Herpes Simplex è contagioso?

Sì, dalle vescicole fuoriescono particelle virali che possono infettare altri individui per cui si consiglia di evitare qualsiasi contatto per tutto il periodo di presenza delle vescicole.

L’Herpes Simplex è pericoloso?

Normalmente no, ma nella donna l’infezione vaginale recidivante può contribuire alla formazione di neoplasie al collo dell’utero. Inoltre se l’Herpes Simplex recidiva al momento del parto, il neonato può infettarsi e avere conseguenze anche gravi.

In conclusione

La febbre delle labbra è molto frequente e recidivante. E’ importante farla guarire con prodotti naturali da applicare sulla pelle per alleviare il disturbo e favorire la veloce riparazione senza lasciare segni sulla pelle.