
Dermatite Periorale: quale cura secondo DermaClub
Dermatite Periorale
La Dermatite Periorale è una reazione infiammatoria con follicoliti che si manifesta intorno alla bocca seguendo le pieghe che dal naso scendono fino al mento e sul mento.
La disposizione delleritema e delle follicoliti disegna un anello che ha al centro la bocca e all’apice superiore il naso. All’errossamento e follicoliti si associa spesso desquamazione a tipo Dermatite Seborrica.
La Dermatite Periorale può causare prurito, bruciore.
Interessa sopratutto le giovani donne , meno le adolescenti, ancor meno i maschi.
E’ desctritta in tutte le latitudini ed etnie ed in ogni continente.
Quali le cause
Non è satata identificata una causa specifica che induce la Dermatite Periorale per cui vengono considerati vari elementi che da soli o in assocazione possono portare a questo disturbo. I più considerati sono:
Uso di creme con cortiosne o inalazioni nasobuccali di cortisone
Uso di cosmetici ad azione filmogena non traspirante ( vaselina, silicone )
Uso di sieri/balsami con oli essenziali
Uso di creme solari
Uso di dentifrici conteneti fluoro
Eccesso di salivazione
Pillola Anticoncezionale
Quale trattamento
Si iniza facendo eliminare prodotti, farmaci o comportamenti che potrebbero favorire la Dermatite Periorale.
Nella letteratura dermatologica per trattare la Dermatite Periorale sono previsti farmaci topici o sistemici come antibiotici ( tetracicline) o aniparaasitari ( metronidazolo ) o creme ad azione immunosoppressiva ( tracrolimus, pimecrolimus) o topici usati per l’acne come retinoidi, adapalente , acido azelaico.
Nella letteratura non dermatologica sono previste anche diete privative, uso di integratori e di vitaminici che nell’esperienza dermatologica non apportano alcun vantaggio anzi spesso aggravano la Dermatite.
Questa molteplicità e disparità di trattamenti riflette come non sia ben chiaro cosa fare e i risultati sono spesso molto deludenti.
La proposta DermaClub
Secondo l’esperienza dei dermatologi di DermaClub la Dermatite Periorale risponde bene, dopo l’eliminazione degli elementi scatenanti, all’applicazione serale di Crema Solfosalicilica mettendone poca con molto massaggio. Inoltre si caldeggia, almeno nella bella stagione, l’esposizione al sole per rafforzare la pelle e le sue difese.
Nei casi di precedente uso di cortisone o inalazioni di esso occorre prima procedere alla dissuefazione dallo steroide con il conseguente Rebound e crisi dastinenza prima di poter iniziale la cura con crema solfosalicilica.
Per coloro che desiderano mascherare le lesioni intanto che avviene la regressione si consiglia di utilizzare i cosmetici a base di Argille che non penetrano nella pelle e non peggiorano quindi la Dermatite Periorale.