dermatite da pannolino

Dermatite da Pannolino

Dermatite da pannolino

Viene definita così una dermatite che si sviluppa in area genitale nei bambini che utilizzano il pannolino che assorbe l’urina e trattiene le feci  fino a quando sono incontinenti.

In inglese la Dermatite da pannolino è denominata come Diaper dermatitis o diaper rashnapkin dermatitis, and nappy rash.

Si tratta della dermatite più frequente, dopo la Dermatite Atopica, nella prima infanzia.

Perché si genera la Dermatite da pannolino

Questa dermatite è considerata una dermatite da contatto irritante con danneggiamento della funzione barriera. Se il soggetto è atopico quindi ha già un difetto parziale della funzione barriera è più facile che sviluppi la dermatite.

Quali sono i fattori che generano la Dermatite da pannolino

  • L’urina  trattenuta dal pannolino  crea un ambiente caldo umido che favorisce la macerazione della cute.
  • Gli enzimi presenti nelle feci e i batteri fecali sono in grado di attaccare e distruggere sia le cellule dello strato corneo sia i lipidi di contorno.
  • L’urina esposta al caldo umido sviluppa Idrossido d’Ammonio o Ammoniaca  che ha un pH molto alcalino e causa una specie di bruciatura della pelle.
  • Il danno cutaneo fa si che si sviluppino in eccesso batteri e lieviti  come la candida che contribuiscono all’azione irritativa.

Come si manifesta la Dermatite da pannolino

Il quadro clinico è una dermatite molto infiammatoria ma limitata all’area dei genitali che rimane coperta dal pannolino.

In alcuni casi, soprattutto se non trattata a dovere, la Dermatite da pannolino si presenta con aree erose , essudanti, o con noduli eritematosi sporgenti.

Causa sempre molto fastidio al neonato  che diventa irrequieto e tende a grattarsi o strofinare  fino a piangere ininterrottamente soprattutto appena emessa l’urina o le feci.

forma lieve di dermatite da pannolino

Come si previene la Dermatite da pannolino

Per prevenire lo sviluppo della Dermatite da pannolino occorre agire sia sul pannolino sia sulla cute.

La scelta del pannolino: I moderni pannolini in carta usa e getta sono molto traspiranti e quindi riducono il rischio di sviluppo della Dermatite mentre quelli in cotone lavabile e riutilizzabili sono più occludenti e favoriscono di più la dermatite.

Il cambio del pannolino: più è frequente il cambio minore è il rischio di dermatite.

Il lavaggio al cambio: il lavaggio dell’area genitale al cambio deve essere fatto con un detergente molto delicato in modo da non sottrarre con il lavaggio la protezione naturale della cute. DermaClub suggerisce di utilizzare Base Lavante Eudermica

L’ asciugatura deve essere meticolosa  in modo da non lasciare umida la cute.

L’applicazione di creme dopo il lavaggio: ci sono molte creme dedicate all’area del pannolino e di solito sono creme grasse o addirittura paste  con ossido di zinco e altri proteggenti. Il principio di queste creme  è quello di impermeabilizzare la cute all’azione irritante di urina e feci. Questa idea di impermeabilizzare è molto sbagliata perché impedisce alla cute di respirare e quindi crea una macerazione della cute stessa che poi si infiamma.

Il consiglio per prevenire la Dermatite da Pannolino è quello di applicare Crema Lenitiva ad ogni cambio pannolino. Questa crema ad azione protettiva e sfiammante si applica  in piccola quantità e si massaggia fino al completo assorbimento.

Come si cura la Dermatite da pannolino

Dipende dalle condizioni della Dermatite da Pannolino. Se la Dermatite consiste in un arrossamento dell’area  il consiglio  è  quello di rimuovere feci e urine lavando  con la sola acqua tiepida evitando di usare il detergente per non irritare di più la cute. Dopo l’asciugatura completa applicare Crema Lenitiva  mettendone poca con molto massaggio. Cambiare il pannolino di frequente. La Dermatite regredisce.

Se la Dermatite consiste in aree molto infiammate, o aree erose e umide il consiglio è di applicare, al cambio pannolino e dopo lavaggio e asciugatura, PEG Unguento

Questo Unguento dall’azione cicatrizzante e sfiammante è molto denso quindi va applicato in piccola quantità con molto massaggio per stenderlo a film sottile in tutta l’area infiammata.