boccheruola, perleche, cheilite

Cheilite Angolare (Boccheruola): perchè viene e cosa fare

Cheilite Angolare o Boccheruola

La Cheilite Angolare detta anche Boccheruola è  una frequente manifestazione infiammatoria che colpisce gli angoli della bocca.

Agli angoli della bocca , bilateralmente o da un lato solo, si forma un arrossamento seguito presto dalla comparsa di una ragade o fissurazione.

La Cheilite Angolare o Boccheruola può interessare sia i bambini sia gli adulti sia gli anziani con una prevalenza per le femmine. Nei tre gruppi di età le cause sono differenti

cheilite angolare adulto

Forme Cliniche

Nel bambino la Cheilite Angolare è legata alla Dermate Atopica del viso e delle labbra e ha le stesse cause.

dermate atopica

Nell’adulto è spesso legata alla cosmesi del volto  come applicazione di rossetti, burrocacao o creme idratanti ed è più frequente nelle donne.

Boccheruola

Nell’anziano è correlata a problemi dentari o edentulia con uso di protesi dentarie

Boccheruola

Quali le cause

Sono considerate cause le seguenti:

  • uso di creme
  • applicazione di burrocacao
  • applicazione di rossetti
  • uso di dentifrici forti
  • patologia dentaria, protesi dentarie
  • scialorrea ( salivazione abbondante )
  • tic di leccare le labbra

Come si forma

La Cheilte Angolare è una piccola ulcera causata dalla macerazione della pelle la conseguente crescita dei batteri e dall’azione digestiva della saliva.

L’ulcera si colonizza di molte specie di batteri e di lieviti che non sono la causa della lesione ma la conseguenza dalla  perdita d’integrità della pelle.

L’ulcera è sempre umida e può essere pruriginosa oltre che generare fastidio quando si apre la bocca. Questi sintomi fanno si che, per alleviare il fastidio, il soggetto si lecchi peggiorando la situazione.

Quando la Boccheruola è presente da tempo si forma una ragade al centro dell’ulcerazione che crea dolore quando di apre la bocca e  bruciore quando va a contatto con i cibi.

I trattamenti sbagliati

La Cheilite Angolare è spesso male interpretata nella sua genesi. Alcuni ritengono che essa sia causata da Lieviti ( Candida ) solo perché a volte si può isolare il levito Candida dalle piaghe. La Candida non è la causa della lesione ma può a volte contaminarla ed essendo un contaminante  anche  eliminando la Candida la Boccheruola non guarisce. Pertanto i trattamenti che prevedono l’uso di antimicotici non sono consigliati.

Allo sesso modo per altri la causa è batterica perché si isolano differenti tipi di batteri che però sono colonizzatori della lesione e non la causa di essa. Quindi anche l’uso di antibiotici per applicazione locale o sistemici non porta a guarigione.

Il trattamento suggerito da Dermaclub

Per prima cosa occorre eliminare le probabili cause che hanno portato alla formazione della Cheilite Angolare almeno quando questo  è possible.

Raccomandare di non bagnare gli angoli della bocca nel  bere ( uso di cannuccia )  o nel  lavarsi i denti, non fare andare il cibo a contatto con le lesioni, non leccare mai la parte.

La guarigione la si ottiene in due tempi.

Nel primo tempo si applica sulle lesioni Gel Astringente   mattina e sera. Questo gel agisce sia diminuendo la carica microbica sia asciugando la lesione dagli essudati che la tendono sempre umida.

Quesa azione si esegue per una settimana circa.

Nel secondo tempo si applica sulle lesioni PEG Unguento  Questo unguento agisce da cicatrizzante e riparatore facendo chiudere le lesioni e stabilizzandole.

Di solito la riparazione e stabilizzazione avviene in circa 10 giorni di utilizzo di PEG Unguento.