schema unghia

Unghia: un’anatomia complessa

L’Unghia è una lamina cheratinizzata policomposta presente sulle estremità delle dita delle mani e dei piedi e prodotta da cellule specializzate. L’insieme delle strutture che sono coinvolte nella formazione e locazione della lamina ungueale prende il nome di Unità Ungueale.
Essa è composta da numerose unità di specializzazione come schematizzato nell’immagine seguente.

Unità Ungueale

schema unghia

Nell’Unità Ungueale la parte più importante è la

Matrice Germinativa

La Matrice Germinativa è composta da cheratinociti specializzati nella produzione della lamina ungueale. E’ localizzata al di sotto della plica ungueale prossimale.
Se ne distinguono due porzioni:

  • la Matrice distale che produce la porzione inferiore della lamina
  • la Matrice prossimale che produce la parte superficiale della lamina ungueale.
schema anatomico unghia

La porzione distale della lamina si estroflette oltre il letto ungueale e al di sopra del solco digitale e della plica ungueale.
Al di sotto si estende l’ iponichio a cui si legano le fibre connettivali che si estendono tra l’estremità dell’osso falangeo alla cute.

anatomia unghia

La lamina ha una curvatura latero- laterale più accentuata nelle dita piedi

schema anatomico unghia
anatomia in schema

Considerando in sezione trasversale l’Unità Ungueale, come riportato nel disegno sottostante, si nota che procedendo verso la parte distale aumenta la componente cornea che sta tra l’epitelio del letto ungueale e la lamina. In condizioni normali questo si evidenzia con una diminuzione della colorazione rosa (trasparenza dei vasi sanguigni) tra zona prossimale e distale.

anatomia unghia schema

Note di fisiologia ungueale

La lamina ungueale è un foglio multistratificato di cellule corneificate e strettamente adese le une alle altre.
Le lamine delle dita mani hanno la principale funzione di permettere la presa di oggetti piccoli e sfuggenti, mentre nelle dita dei piedi la lamina collabora a contrastare e dissipare le forze di pressione che si sviluppano con gli appoggi nella deambulazione.

Crescita delle lamine

Le unghie delle mani crescono di 3 mm al mese quindi occorrono 6 mesi circa per il rimpiazzamento completo della lamina.
Le lamine ungueali dei piedi richiedono 2/3 volte il tempo di quelle delle mani.