onicolisi iniziale

Unghia: terminologia dei disturbi

Anonichia: assenza della lamina ungueale

L’Anonichia o assenza della lamina ungueale può essere congenita o acquisita. La congenita è rara e si accompagna il più delle volte ad altri disturbi di sviluppo. L’acquisita è conseguenza di malattie infiammatorie come Lichen o Psoriasi.
L’Anonichia può essere totale o parziale a seconda che manchino tutte o alcune lamine

anonichia piede
anonichia al piede

Cromonichia: cambiamento di colore della lamina

Il cambiamento del colore della lamina può essere di origine esterna, come il contatto con sostanze ossidanti
Ad esempio ossidazione della lamina da Permanganato di potassio.

cromonichia

Oppure da cause interne.
Le principali cause endogene di Cromonichia sono le malattie o l’uso di determinati farmaci.
Da malattia di solito conseguente all’assorbimento di sostanze tossiche in ambiente lavorativo.
Da farmaco quando si assumono farmaci come alcuni antibiotici o chemioterapici che provocano colorazione dell’unghia.
Tra le cromonichie si considera a parte la Leuconichie e la melanonichia

Leuconichia: comparsa di colore bianco della lamina

Le macchie bianche possono essere puntiformi, a striature longitudinali od orizzontali o interessare tutta la lamina.
Vi sono forme congenite ed altre acquisite sia per malattia sia per causa esterna.
La causa più comune è il traumatismo indotto da pedicure estremo o, nei piedi, da uso di calzari incongrui.
Ecco un esempio di Leuconichia striata orizzontale

striature all'unghia

o di Leuconichia totale

unghia con leuconichia

Altri cambiamenti di colore osservabili sono:

  • le unghie blu di solito da farmaci come tetracicline o clorochina
  • le unghie verdi di solito da colonizzazione da Pseudomonas
  • Le unghie gialle di solito da ipertiroidismo o da farmaco.
unghia gialla

Melanonichia: Colorazione nera della lamina

La colorazione di colore nero delle unghie appare per molti motivi:

  • da farmaco (chemioterapia)
  • da malattia (insufficienza renale)
  • da melanina (nevo, melanoma)
  • da sanguinamento (trauma)
melanonichia
melanonichia

Onicodistrofia: Disturbo di crescita dell’unghia dovuto a difetto di nutrimento

L’ Onicodistrofia è causata principalmente dal mancato afflusso sanguigno alla matrice germinativa o dall’afflusso di sangue non sufficientemente ossigenato oppure dall’afflusso di sangue carente di fattori nutrizionali.
Queste condizioni si verificano quando i vasi sanguigni si occludono ad esempio per trauma o nell’angiopatia diabetica ed aterosclerotica. Un’altra condizione è quando la pressione ematica si abbassa per problemi cardiologici o quando il polmone non ossigena il sangue. In altre condizioni l’afflusso di sangue è mantenuto ma sono carenti i fattori di nutrizione come nelle malattie epatiche, durante la chemioterapia, nei malassorbimenti e carenze alimentari.
La causa più frequente di onicodistrofia comunque rimane la senescenza.

  • Trauma
  • Malattie cardiovascolari
  • Diabete
  • Insufficienza respiratoria
  • Epatopatia cirrotica
  • Chemioterapia
  • Senescenza
distrofia ungueale

Onicogrifosi: Unghia a forma di artiglio

La lamina ungueale si ispessisce e il paziente non riesce più a tagliarla. Nella crescita successiva si incurva variamente fino ad assumere l’aspetto di artiglio.
L’Onicogrifosi di solito impedisce la normale deambulazione e va corretta.
L’Onicogrifosi è a volte legata all’ onicodistrofia e in alcuni casi appare come fenomeno a se stante forse per alterazione degli stimoli neuronali alla matrice germinativa.
In altri casi è condizionata da traumatismo di tipo sportivo (tennis, pallacanestro, pallavolo)

onicogrifosi

Pachionichia: Ispessimento della lamina ungueale

La lamina ungueale, soprattutto del primo dito dei piedi, si ispessisce quando la matrice germinativa è iperproliferante come nella psoriasi, oppure quando ha disturbi nutrizionali come nella senescenza.
Un caso particolare è la Pachionichia post-avulsione della lamina.
In questo caso l’avulsione della lamina provoca il ribaltamento verso l’alto della falange distale e, quando la lamina ricresce, urta contro le parti molli falangee e non riesce più a scorrere orizzontalmente per cui si sviluppa in verticale creando la pachionichia.

  • Scenza
  • Psoriasi
  • Post-avulsione

Pachionichia da senescenza

pachionichia distrofica

da Psoriasi

onicopatia psoriasica

da avulsione

pachionichia

Onicolisi: o distacco della lamina unguele e separazione delle lamelle

Questo termine indica la lamina si distacca dal letto ungueale o le singole lamelle non aderiscono tra di loro.
L’Onicolisi è il segno più caratteristico della Psoriasi ungueale.
Può avvenire anche per traumatismo ripetuto (sport, calzari ecc) e qualche volta come effetto collaterale nell’uso di determinati farmaci.

  • Psoriasi
  • Trauma
  • Farmaci

Onicocriptosi: Crescita della porzione laterale della lamina nel derma invece che nel vallo della plica laterale.

L’Onicocriptosi è detta comunemente Unghia Incarnita ed è una delle evenienze patologiche più frequenti riguardante soprattutto il primo dito dei piedi.
All’Onicocriptosi si accompagna la formazione del Granuloma Reattivo dovuto all’irritazione provocata dalla presenza della lamina nel derma.

unghia incarnita

Perionissi: Infiammazione/infezione del perionichio

Si tratta dell’Infiammazione/infezione dei tessuti che circondano l’unghia. Le Perionissi sono il più delle volte a causa infettiva e di solito precedute da un fatto infiammatorio (trauma, contatto con sostanze irritanti ecc.)
Perionissi Infettiva da:

  • Stafilococco
  • Dermatofita
  • Candida
  • Herpes Simplex

Perionissi da Herpes Virus

Perionissi da Herpes simplex

e da Candida

perionissi da candida

Onicomicosi: Parassitazione dell’unghia da parte di miceti

Si tratta di un’evenienza non comune che di solito si associa ad un’alterazione preesistente della lamina ungueale quale psoriasi, distrofia, trauma.
Di solito i funghi parassitano il letto ungueale ma anche la lamina può essere attaccata.

Parassitazione sovralaminare

micosi sovralaminare

Parassitazione intralaminare

micosi infralaminare

Parassitazione sottolaminare

micosi sottolaminare

I funghi che causano l’ Onicomicosi appartengono al genere:

  • Dermatofiti cheratinofili
  • Lieviti
  • Muffe
micosi ungueale