psoriasi plantare

Psoriasi: quando viene ai piedi

La Psoriasi è un disturbo della crescita dei cheratinociti, cioè delle cellule che compongono l’epidermide. Questi, crescendo disordinatamente, determinano, in alcune aree, la formazione di rilievi o placche cutanee arrossate e desquamanti.

Quadro clinico

Sono 3 gli elementi caratteristici per individuare la presenza o meno della Psoriasi

  • eritema
  • crescita eccessiva (placca)
  • desquamazione

al corpo la Psoriasi appare con le placche, l’ eritema e la desquamazione

psoriasi del capillizio

Psoriasi ai piedi

Le placche di solito non si formano perché la cute è costretta nelle scarpe e anche la desquamazione è meno evidente perché la cute è più umida. Tuttavia si possono riconoscere gli elementi di diagnosi della Psoriasi: l’eritema, la placca e la desquamazione.
La Psoriasi al piede si manifesta in modo polimorfo, con aspetto alquanto differente da quella del resto del corpo e quindi spesso difficile da diagnosticare.
A livello scolastico la Psoriasi del piede si suddivide in 5 categorie:

  1. Psoriasi Plantare
  2. Disidrosi Psoriasica Plantare
  3. Onicopatia Psoriasica Plantare
  4. Psoriasi dorsale del piede
  5. Artrite Psoriasica del piede

Psoriasi plantare

La Psoriasi Plantare è molto frequente ed è a volte accompagnata alla forma palmare nel quadro della Psoriasi PalmoPlantare.
La Psoriasi Plantare a sua volta si presenta con quadri molto differenti a seconda che prevalga lo stato infiammatorio, l’ipercheratosi o la desquamazione.
L’aspetto della Psoriasi Plantare può cambiare anche in funzione del sovrappeso, dei calzari utilizzati e di precedenti trattamenti, soprattutto dall’ uso di cortisone.
La foto seguente si riferisce ad una Psoriasi Plantare nella forma prevalentemente eritematosa. L’ipercheratosi è presente solo al calcagno ed al tallone dove le forze di pressione o sfregamento provocano la risposta ipercheratosica. La desquamazione è minima dovuta alla particolare condizione di umidità della cute plantare. Si può notare la netta demarcazione tra zona plantare, interessata dalla Psoriasi e zona dorsale sana.

psoriasi del piede

Forma ipercheratosica

La Psoriasi Plantare Ipercheratosica è caratterizzata da placche di ipercheratosi che si possono formare anche in sedi differenti da quelle d’appoggio. L’ipercheratosi psoriasica plantare è caratterizzata anche da fissurazioni dello strato corneo laddove le pressioni sono maggiori e da desquamazione lamellare.

ipercheratosi psoriasica plantare
psoriasi ipercheratosica a placche

Forma desquamante

La forma di Psoriasi Plantare desquamante è meno frequente e si riconosce per il distacco dello strato corneo a lamelle disuguali, come espressione di crescita anomala dei cheratinociti sottostanti

psoriasi plantare

In altre situazioni i tre aspetti clinici, eritema, ipercheratosi e desquamazione sono egualmente presenti nello stesso piede come nella foto sottostante.

psoriasi plantare

A volte prevale la sola ipercheratosi di tipo diffusa alla pianta spesso con zone di risparmio, come nella foto sottostante, dove l’incavo plantare è risparmiato dalla Psoriasi.

psoriasi ipercheratosica

Altre volte avviene il contrario, l’incavo è colpito mentre le zone d’appoggio appaiono relativamente indenni.

psoriasi plantare

Anche un’ipercheratosi localizzata e ben delimitata e non in relazione a particolari sfregamenti o forze di pressione deve far pensare ad una Psoriasi e quindi trattata come tale.

psoriasi ipercheratosica
Psoriasi ipercheratosica

Disidrosi Plantare Psoriasica (DPP)

è una delle forme più comuni di presentazione della Psoriasi Plantare.
La Disidrosi Plantare Psoriasica si presenta, nella forma più comune, con formazioni vescicolari osservabili per trasparenza al di sotto dello strato corneo. Si tratta di raccolta di siero e cellule, perlopiù leucociti neutrofili, all’interno dell’epidermide.
Con il tempo la vescicola si superficializza e si apre nello strato corneo. A questo punto si nota un arrossamento, una desquamazione e un piccolo infossamento a cratere come esito della vescicola che si è aperta.
La DPP si accompagna di solito a forte sensazione di prurito o bruciore, almeno finché le vescicole non si aprono.

disdrosi plantare

In altre situazioni la DPP appare con lesioni bollose anche di grosse dimensioni causate dalla confluenza di molteplici vescicole come nella foto sottostante.

Disidrosi psoriasica

La DPP può apparire anche in forma di pustole con contenuto torbido, cremoso a tipo pus. Le pustole sono sterili e non vanno confuse con quelle delle infezioni plantari (ascessi).

disidrosi pustolobollosa

Psoriasi Dorsale

Il piede può essere interessato da Psoriasi solo nella parte dorsale risparmiando la plantare.
Anche in questo caso prevale la componente eritematosa sulla componente di crescita eccessiva e sulla desquamazione dovuto all’uso di calzari.
Il fatto che la Psoriasi possa colpire la porzione dorsale oppure la porzione plantare del piede dimostra come la cute del piede, apparentemente uguale, è in realtà divisa in due porzioni distinte con comportamento autonomo nei riguardi di uno stesso stato patologico.

psoriasi del piede

Psoriasi ungueale ai piedi

Una delle forme più frequenti di Psoriasi ai piedi è quella che si manifesta alle unghie e che si definisce come Onicopatia Psoeriasica.  Le lamine ungueali, sopratutto quella del primo dito o alluce, manifestano alterazioni sia di colore sia si forma. Possono apparite opache, giallastre o con colorazione verso il marrone, la lamina è spesso distaccata dal letto ungueale e tra lamina e letto ungueale rimangono imprigionate pacchetti di squame  difficili da rimuovere. Nelle forme più acute di Psoriasi unguele si ha la caduta della lamina stessa. Per motivi non molto chiari chi è affetto da Psoriasi ungueale riceve la diagnosi di Micosi Ungueale e come tale cure relative a Micosi come lacche, creme antimicotiche o addirittura farmaci antimicotici orali. Ovviamente queste cure non portano a migliramenti ma anzi di solito sono peggirative della  Psoriasi ungueale .

Trattamento

Come per le altre forme di Psoriasi anche quella del piede non va trattata con cortisone. Si ha un apparente beneficio iniziale seguito da un peggioramento alla sospensione o anche proseguendo con il trattamento. Inoltre la pelle del piede si danneggia molto con l’uso del cortisone.
DermaClub suggerisce di utilizzare i riducenti naturali come zolfo,acido salicilico, ittiolo solfonato.

Il trttamanto suggerito pe rla Psoriaso Plantare è con applicazione di Crema 2 S alla sera e di PEG Unguento alla mattina, applicando poco prodotto con molto massaggio ed   evitando il puù possibile di baganre i piedi.

Nella forma Disidrosica si può sostituire Cema 2 S  con Dermictiol crema  alla sera e PEG Unguento la mattina, sempre limitare o meglio sospendere  di lavare o bagnare i piedi .

Nella Psoriasi Ungueale  si applica Crema 2 S la sera sia sul contorno dell’unghia sia  tra l’unghia e il letto ungueale dalla perte libere dell’unghia. Anche per la Psoraisi Ungueale è bene limitare i lavaggi.

Come nella maggior parete dei casi di Psoriasi anche i piedi e le unghie affette da Psoriasi ricevono benefici dall’esposizione al sole estivo.