piede d'atleta

Micosi ai piedi o piede d’atleta

La Tinea Pedis (micosi dei piedi) è un evento molto frequente e si manifesta sotto differenti aspetti clinici. Il più noto dei quali è l’intertrigine micotica dei piede o micosi interdigitale più nota al pubblico con il nome di piede d’atleta.
L’infezione colpisce circa il 25% della popolazione nel sud Europa. La frequenza risulta maggiore nei soggetti di sesso maschile e questo sembra dipendere dallo stile di vita che li porta ad indossare, più spesso delle donne, scarpe chiuse sia per motivi professionali sia sportivi

Tre forme di micosi dei piedi:

  • micosi interdigitale (più comune) detta anche Piede d’atleta
  • a mocassino (Ipercheratosica)
  • vescico-bollosa ( Disidrosica )

La micosi tra le dita  dei piedi è caratterizzata da: eritema, desquamazione, macerazione e fissurazione. Eì’ accmpagnato da prurito e malodore. Di solito inizia al III e/o IV spazio interdigitale ma col tempo può estendersi al dorso del piede o, più facilmente, alla regione plantare.

piede d'atleta
piede d'atleta

In alcuni casi la micosi interdigitale produce una fissurazione o ragade nello strato corneo proprio al centro dello spazio interdigitale.
Questa situazione è potenzialmente pericolosa perchè diventa una porta d’ingresso per i batteri ed è infatti la prima causa dell’infezione della gamba chiamata Erisipela.

piede d'atleta
piede d'atleta

Se la micosi interdigitale dei piedi non viene riconosciuta e trattata può estendersi a distanza, soprattutto alle mani ed alle pieghe inguinali, per autoinoculazione e localmente per contiguità.
Le aree più interessate sono la piega inguinale e la mano.

intertrigine micotica
fungo in crescita
fungo paltare
infezione da fungo
infezioen fungina

Errori nella diagnosi

La micosi del piede spesso non viene diagnosticata per anni e viene confusa con una dermatite di tipo eczematoso e curata con creme al cortisone. Queste creme attenuano prurito e arrossamento ma diffondono la micosi senza mai guarirla epossono favorire l’iinfezione battreica del piede o della gamba.

funghi al piede
piede macerato

Trattamento

Il trattamento della micosi interdigitale dei piedi può essere effettuato con antimicotici in crema ma secondo l’eperineza di DermaClub è più efficace l’uso della Crema Solfosalicilica (Crema 2S). Infatti zolfo e acido salicilico hanno maggiore affinità per la pelle rispetto agli antimicotici e sono in grado di guarire prima la parassitazione. Inoltre con questo prodotto si può svolgere azione preventiva suggerendo una applicazione una volta la settimana. Utile questo suggerimento per chi frequenta ambienti comuni o caldo umidi.
Altra raccomandazione ovvia è quella di ricordarsi di asciugare gli spazi interdigitali dei piedi dopo doccia o bagno. Infatti la principale causa di parassitazione e di recidiva è l’umidità che ristagna tra le dita piedi.

Come si utilizza Crema 2 S

Crema 2S  è una crema evanescente quindi non unta e si applica solo la sera tra ledite dei piedi mettendono poca e massaggiano. Si continua il trttamanto fino a che la pelle tra gli spazi della dita non è tornata del colre normae, il prurto è scomparso e il cattivo odore non c’è più. Se lo spazio tra le dita è molto chiso si consiglia di applicare una faldina di cotone dpo l’applicazione di Crema 2 S in modo da favorire il passaggio dell’aria negli spazi tra le dita. Questo provvedimento velocizza la guarigine.

Infine  va ricordato che il piede d’atleta ha tendenza a recidivare molte volte  quindi si raccomanda di osservare di tanto in tanto gli spazi tre la dita dei piedi e iniziare lapplicazione di Crema 2S s al primo segno di ritorno della micosi.

eczema micotica piede
micosi al piede